La zona di produzione della Doc Valsusa comprende l'intero territorio amministrativo dei comuni di Almese, Borgone di Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Chianocco, Chiomonte, Condove, Exilles, Giaglione, Gravere, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Rubiana, San Didero, San Giorio di Susa, Susa e Villar Focchiardo, in provincia di Torino.
Le testimonianze storiche più recenti della viticoltura in Valsusa ed, in particolare, nel comune di Chiomonte, risalgono all'anno Mille, quando vi erano terreni coltivati dalla prevostura di Oulx in regione “Segneur” col vitigno “Avanà”, dove ancora oggi sorgono i vigneti coltivati. I vigneti sono posti su terreni rocciosi con pendenze variabilissime dall’altopiano al terrazzamento.
Questo vino viene prodotto nelle tipologie Rosso e Novello.
|
Aspetto |
Il Valsusa Doc presenta colore rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi aranciati. |
Profumo |
L’odore è intenso, caratteristico, vinoso, con evidenti note fruttate. |
Gusto |
Il Rosso ha sapore asciutto, armonico, acidulo, moderatamente tannico, talvolta con lieve sentore di legno, mentre il Novello presenta sapore armonico, acidulo, moderatamente tannico. |
Gradazione |
Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,00% vol. |
Età ottimale |
- |
Calice e servizio
Il vino Valsusa Doc va servito a temperatura di 16-18°C in calici per vini rossi giovani, entro il secondo anno dalla vendemmia.
Abbinamento con i cibi
Il Valsusa Doc è ottimo con salumi di media stagionatura, carni bianche e rosse, pollo e coniglio alla cacciatora, salsicce in umido con legumi e polenta con sughi robusti di maiale.