La zona di produzione del Gavi o Cortese di Gavi comprende, in provincia di Alessandria, in tutto o in parte, i territori dei comuni di Bosio (frazioni Costa Santo Stefano e Capanne di Marcarolo), Capriata d'Orba, Carrosio, Francavilla Bisio, Gavi (frazioni Monterotondo, Pratolungo e Rovereto), Novi Ligure, Parodi Ligure (frazioni Cadepiaggio e Tramontana), Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Tassarolo.
Re dei bianchi piemontesi, il Gavi o Cortese di Gavi Docg nasce da uva Cortese, il più famoso vitigno bianco del Piemonte, reso speciale grazie al terreno, al microclima e alla brezza marina che soffia lievemente nella regione durante la stagione primaverile. La punta sud-orientale del Piemonte, infatti, è terra di confine tra Liguria e Piemonte, dove le colline si alternano alle valli, a cui fa da sfondo naturale l'Appennino Ligure. A Gavi, nel cuore della val Lemme – così chiamata dal nome del torrente che la attraversa – la vocazione vitivinicola ha origini molto antiche: il primo documento storico risale al 1072 e attesta la coltivazione di vigne nella zona. Nella seconda metà dell'Ottocento vengono creati i primi impiantamenti specializzati a Cortese di grandi dimensioni, segnando l'inizio dell'era moderna del Gavi.
Viene prodotto nelle tipologie Tranquillo, Frizzante, Spumante, Riserva e Riserva Spumante metodo classico.
|
Aspetto |
Colore giallo paglierino più o meno intenso |
Profumo |
L'odore è caratteristico, delicato. |
Gusto |
Il sapore è secco, gradevole, di gusto fresco ed armonico. |
Gradazione |
Il titolo alcolometrico volumico minimo è di 10,50% vol per quanto riguarda le tipologie Tranquillo, Frizzante e Spumante e di 11,00% vol per le tipologie Riserva e Riserva Spumante metodo classico. |
Età ottimale |
La tipologia dei vini a Riserva Spumante Metodo Classico prevede 2 anni di invecchiamento a decorrere dal 15 ottobre successivo alla vendemmia, di cui 18 mesi di permanenza sui lieviti in bottiglia. |
I vini Gavi o Cortese di Gavi vanno serviti a una temperatura di 12-14 °C in calici per vini bianchi di corpo. Lo Spumante va servito in bicchieri flûte a una temperatura di 8°C.