L’Alta Langa DOCG – Bianco o Rosato – è un Brut millesimato (ma si può trovare anche Pas dosé ed Extra dry) artigianale di grande prestigio, circa 350 mila bottiglie da poco più di seimila quintali di uva Pinot Nero e Chardonnay raccolte a mano per essere pressate ancora intere.
Le uve dei vini appartenenti alla Docg Alta Langa vengono coltivate in vigne a oltre 250 metri sul livello del mare, nella zona collinare a destra del fiume Tanaro in ben 146 comuni. Un’ampiezza che si respira anche nei profumi e nella complessità di questo spumante che resta in cantine storiche per non meno di trenta mesi in bottiglia, oppure oltre tre anni per diventare Riserva.
La denominazione Docg è stata ottenuta il 21 febbraio 2011.
Viene prodotto nelle tipologie Alta Langa Spumante anche Riserva e Alta Langa Spumante Rosato anche Riserva.
|
Aspetto |
L’Alta Langa Bianco versato nel calice si presenta giallo paglierino con riflessi verdi. Il pérlage è finissimo e molto persistente. Il Rosé presenta colore rosa cipria. |
Profumo |
L'Alta Langa Bianco ha profumo di grande intensità e complessità che ricorda in prevalenza vaniglia, miele, frutta secca tostata, crosta di pane. Il Rosé ha profumo speziato, con note di mela golden e rosa canina. |
Gusto |
Il gusto della tipologia Bianco è armonico, sapido pieno ed avvolgente con leggero ricordo di mandorla. Quello della tipologia Rosé è equilibrato, intenso con note di agrumi. |
Gradazione |
Il titolo alcolometrico volumico minimo deve essere per tutte le tipologie di 9,50% vol. |
Età ottimale |
La durata del processo di elaborazione, comprendente l'invecchiamento nell'azienda di produzione, non deve essere inferiore a 30 mesi a decorrere dalla vendemmia (36 mesi per le versioni Riserva). |